Tu sei qui

Spazi e Organizzazione didattica

SPAZI INTERNI

L’edificio è distribuito su due piani. Al piano terra vi sono: un salone, un’ infermeria (adattata ad angolo della musica e delle costruzioni), quattro sezioni (strutturate nel seguente modo: angolo della pittura, angolo della casetta e tappeto per giochi con costruzioni); ogni sezione dispone di un bagno con sei lavandini e tre servizi igienici, una stanza che funge da ripostiglio e sala insegnanti, una dispensa e una cucina. Per scelta educativa dei docenti che lavorano nella scuola i pasti sono consumati dai bambini nella propria sezione. Al piano superiore sono stati allestiti quattro spazi: la stanza della lettura (con libri, tappeti e divanetti ), la stanza morbida (con cuscinoni e tappeto), la stanza di motoria (con materiale per psicomotricità) e la stanza deposito (con il materiale didattico).

SPAZI ESTERNI

C’è un ampio giardino con scivoli, altalene e una sabbionaia.

SERVIZIO MENSA

I pasti sono forniti dalla ditta MARKAS.

ORARIO INSEGNANTI

Nella scuola il corpo docente è composto da 9 insegnanti, che lavorano per 25 ore settimanali turnando a giorni alterni con il seguente orario: 1° turno dalle ore 8:00 alle ore 13:00; 2° turno dalle ore 11:00 alle ore 16:00.

La compresenza delle insegnanti è dalle ore 11.00 alle ore 13.00. Questo orario consente di svolgere attività didattiche programmate e garantisce l’assistenza durante il pranzo.
Insieme al corpo docente sono presenti a scuola: due collaboratrici scolastiche, due cuoche e una persona per le pulizie.

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

La scuola lavora sviluppando delle attività comuni a tutte le sezioni.
Le sezioni sono organizzate in gruppi eterogenei.
Sono previsti momenti di:

  • Gioco libero: l’insegnante osserva, risponde a richieste, ma non propone
  • Gioco organizzato: l’insegnante propone l’attività, organizza, interviene
  • Lavoro guidato per la realizzazione di attività concordate dal plesso: l’insegnante propone giochi e attività specifiche per ogni fascia d’età dividendo i bambini in gruppi omogenei.

EDUCAZIONE RELIGIOSA

Un giorno alla settimana è presente a scuola l’insegnante di educazione religiosa dalle 9:00 alle 15:00 e opera in tutte le sezioni.

ALTERNATIVA ALL’EDUCAZIONE RELIGIOSA CATTOLICA

Per i bambini che non si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica sono previste attività individualizzate di manipolazione, di sostegno e/o recupero (soprattutto linguistico per i bambini stranieri) e/o di gioco libero in altra sezione.

ATTIVITA’ SIGNIFICATIVE DELLA SCUOLA

Oltre allo svolgimento delle normali attività educative, i bambini hanno l’opportunità di partecipare ad altre iniziative e di fare quindi ulteriori esperienze.

Alcune di esse sono riconfermate d’anno in anno, altre aggiunte con lo scopo di arricchire e completare il Progetto Educativo.

ACCOGLIENZA

L’inserimento dei bambini di tre anni prevede: la preapertura della scuola, l’inserimento a gruppi, la relazione privilegiata con gli insegnanti, la gradualità della frequenza. Per tutti i bambini l’accoglienza e l’inserimento sono due momenti significativi, per realizzarli è necessaria la compresenza delle insegnanti e di conseguenza l’orario scolastico è ridotto nella prima settimana di scuola. Nei primi due mesi si propongono attività che permettano ai bambini piccoli di familiarizzare con l’ambiente scolastico, i compagni e le insegnanti e ai bambini mezzani e grandi di reinserirsi gradualmente nel contesto scolastico.

CONTINUITA’

Percorso di raccordo istituzionale per favorire il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.

Questo percorso serve per un buon inserimento tramite il progetto valigia, le visite guidate alla scuola primaria e momenti di gioco comuni con i bambini della classe prima. Queste modalità permettono alle insegnanti di conoscere meglio ogni bambino nel percorso scolastico svolto e, ai bambini, di vivere un primo approccio verso il futuro ambiente scolastico.

VALIGIA

La valigia è uno strumento mediatore che favorisce il passaggio del bambino dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria. Contiene un quaderno personale (con la rielaborazione grafica dei vissuti motori, le esperienze più significative svolte nell’anno scolastico, alcune schede di verifica ed esercizi di pregrafismo). Tutti i bambini dovranno conservare questa valigia e portarla il primo giorno quando inizieranno la scuola primaria.

ATTIVITA’ MOTORIA

L’attività motoria è effettuata dai bambini in gruppi omogenei per età, guidati da due insegnanti per gruppo. Ogni gruppo fa motoria un giorno la settimana, per un totale di 8/10 incontri. Si propone di perseguire lo sviluppo sociale, psico-fisico, motorio e linguistico dei bambini e delle bambine contornati da un ambiente rilassante e motivante. A seconda del potenziale economico si possono attuare progetti con operatori esterni.

USCITE DIDATTICHE

Saranno effettuate brevi uscite didattiche nell’ambito della provincia o in zone limitrofe, sulla base della programmazione didattico-educativa, adeguate all’età ed agli interessi dei bambini.

Per i bambini piccoli si prevedono uscite estemporanee sul territorio e per un tempo limitato alle due ore.

TEATRO

Una volta all’anno l’Amministrazione comunale finanzia la rappresentazione di uno spettacolo teatrale, al Cinema Teatro di Inzino.

FESTE DELLA SCUOLA

A Natale e alla fine dell’anno scolastico la scuola ospita genitori e parenti in un clima di festa. Per il Natale i bambini preparano alcune canzoni e/o poesie a tema, con una scenografia natalizia, mentre per la festa di fine anno, i genitori organizzano la pesca per tutti i bambini e giochi o bancarelle. Le insegnanti con i bambini preparano una rappresentazione al Cinema Teatro di Inzino riguardante il progetto didattico effettuato nell’anno in corso.

MOSTRA DIDATTICA

Al termine dell’anno scolastico i genitori possono visionare i lavori eseguiti dai propri bambini riguardanti il progetto svolto. In ogni sezione saranno esposti tali lavori e sarà spiegato il percorso didattico anche tramite cartelloni o fotografie .

MEMORIA E DOCUMENTAZIONE

Le insegnanti documentano le esperienze significative che i bambini fanno a scuola, con fotografie e videocassette. Questo servizio, con le nuove norme sulla tutela della privacy, sarà autorizzato dai genitori attraverso una dichiarazione firmata, all’inizio dell’anno scolastico.

PROGETTO NATALE

E’ stato realizzato nel mese di Dicembre con l’obiettivo di approfondire le tradizioni e i valori della festività natalizia. Le motivazioni sono legate da un lato all’importanza di mantenere e valorizzare la tradizione locale e dall’altro di rispondere alle esigenze dei bambini che dimostrano interesse e curiosità verso queste tradizioni. Il progetto, nella sua fase finale, coincide con un momento di festa, aperto a genitori e parenti, come occasione per uno scambio di auguri e per condividere l’esperienza scolastica dei primi mesi.

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO

E’ l’unità didattica che si svolge nel periodo da Gennaio ad Aprile e raccoglie al suo interno attività e traguardi dei vari campi d’esperienza. Lo schema di realizzazione comprende esercizi-gioco di osservazione, di ascolto, di esperimento, di espressione linguistica, di movimento, di ascolto musicale, di espressione corporea e gestuale. Tale progetto è stato elaborato sulla base delle indicazioni nazionali.