Tu sei qui

Valutazione - Scuola secondaria

Criteri di valutazione comuni

Valutare vuol dire “dare un significato alle misurazioni fatte”. Esiste una differenza tra VALUTAZIONE e MISURAZIONE.
L’insegnante utilizza vari metodi di misurazione per conferire loro un significato in relazione agli obiettivi. La misurazione non esprime, quindi, un giudizio di valore sull’alunno, ma è riferita al rendimento, giudica la prestazione.

Le cause delle lacune dovranno essere poi individuate dall’insegnante che adeguerà la sua azione didattica per rimuoverle. I docenti effettuano la valutazione dei singoli alunni alla fine del primo quadrimestre e a conclusione dell’anno scolastico per il passaggio all’anno successivo, avendo cura di accertare il raggiungimento di tutti gli obiettivi formativi e cognitivi, valutando anche il comportamento degli alunni. La valutazione è rivolta a tutte le attività proposte dalla scuola.

La valutazione quadrimestrale, comunicata tramite la scheda di valutazione, tiene conto della media dei dati delle misurazioni, del livello di partenza dell’alunno, dei progressi nell’apprendimento e del consolidamento del metodo di studio.

Criteri di valutazione del comportamento

La scuola secondaria ha elaborato una rubrica di valutazione del comportamento sulla base delle competenze trasversali. ( Vedi in allegato)

Criteri per l’ammissione/non ammissione alla classe successiva

Il verificarsi di una sola delle seguenti situazioni, discussa e verbalizzata, è condizione necessaria e sufficiente per determinare la non ammissione dello studente all’anno successivo o all’esame:

  • giudizio di insufficienza anche non grave, ma esteso alla quasi totalità delle discipline (la gravità discende dal quadro globale);
  • uno o più giudizi “gravemente insufficienti”: carenze che coinvolgano più di tre discipline;
  • elevato numero di assenze nel corso dello stesso anno scolastico.

Criteri per l’ammissione/non ammissione all’esame di Stato

A partire dalle 4 insufficienze nella scheda di valutazione finale il Consiglio di classe si riserva di discutere sull’eventuale non ammissione.

Criteri di valutazione per competenza

La scuola secondaria per ogni disciplina ha elaborato delle rubriche di valutazione per competenza. ( Vedi in allegato)